(14.12.16) Nel 2015 si è interrotto il trend discendente dell'erogazione di acqua potabile iniziato negli anni ottanta. È quanto emerge dalla statistica sull'acqua che la Società svizzera SSIGA ha pubblicato questo mese....
(14.12.16) Nel 2015 si è interrotto il trend discendente dell'erogazione di acqua potabile iniziato negli anni ottanta. È quanto emerge dalla statistica sull'acqua che la Società svizzera SSIGA ha pubblicato questo mese....
Dieci poster A1 (59,4 x 84,0 cm) illustrano visivamente, in modo chiaro, i seguenti temi: l'approvvigionamento idrico, il consumo idrico per uso domestico, la rete di distribuzione, il bilancio idrico, l'ecobilancio,...
(01.11.16) La Società Svizzera dell’Industria del Gas e delle Acque critica aspramente l’attuale bozza di progetto del Piano d’azione nazionale Prodotti Fitosanitari. Benché l’orientamento sia corretto, il piano prevede un...
Negli ultimi mesi abbiamo rinnovato il sito web sull’acqua potabile, apportando diversi miglioramenti.
Trovate anche l’app Acque sotterranee in tre lingue, ora disponibile come desktop app L’azienda dell’acqua potabile che...
Una definizione univoca e uniforme dei termini tecnici usati nel settore del gas e la loro traduzione coerente sono il presupposto per garantire una giusta comprensione tra gli esperti.
Ogni direttiva SSIGA contiene sempre un...
Con il PR-Award 2015/16 la SSIGA premia per la terza volta i migliori progetti PR delle aziende dell’acqua potabile e li presenta all’intero settore. Il premio viene organizzato in collaborazione con Distributeurs d'Eau Romand e...
Nella seduta di comitato del mese di settembre 2016, la Società Svizzera dell'Industria del Gas e delle Acque ha dato il benvenuto a 7 nuovi soci appartenenti alle 3 regioni linguistiche.
Constatiamo con piacere che anche le...
La Società Svizzera dell'Industria del Gas e delle Acque critica aspramente l'attuale bozza di progetto del Piano d'azione nazionale Prodotti Fitosanitari. Benché l'orientamento sia corretto, il piano prevede un numero...
Alcune aziende raccontano lezioni apprese dalla gestione di casi di non conformità. Un Workshop in collaborazione con il Laboratorio Cantonale ticinese.
(23.09.2016) Dopo il successo riscosso dal seminario tecnico sull’energia e l’acqua del 22 settembre, il Presidente Jean-Claude Weber ha accolto a Basilea circa 160 persone intervenute alla 143a assemblea ordinaria della Società...