
Approfittate dell'a ampia gamma dei nostri servizi di qualità.
REGISTRAZIONELa grave siccità dell’anno scorso ha portato a un abbassamento record dei livelli d’acqua nei fiumi e nei laghi, tanto da far emergere in alcuni luoghi le cosiddette «pietre della fame»: si tratta di rocce affioranti dai fiumi, che recano incisioni varie con annate, a volte nomi o frasi particolari. Emergono dall’acqua in caso di livelli storicamente bassi e segnalano l’imminenza di una crisi di approvvigionamento.
Â
L’anno scorso è stato caratterizzato da situazioni di penuria, che hanno avuto un impatto sulle attività della SSIGA. Una situazione di penuria di gas ed elettricità rappresenta una sfida importante anche per le aziende dell’acqua potabile, che l’associazione ha interpellato per tempo e a cui ha mostrato possibili soluzioni. Insieme ai soci, l’Ufficio amministrativo ha inoltre elaborato anche i provvedimenti tecnici che bisognerebbe adottare in caso di mancanza di gas. Il gas e l’elettricità potrebbero tornare a scarseggiare già dal prossimo inverno. A causa dei cambiamenti climatici, periodi di siccità come quelli dell’estate scorsa diventeranno più frequenti e avranno ripercussioni sulle aziende dell’acqua potabile.
Il rapporto annuale ora disponibile mostra in modo chiaro che la SSIGA affronta tempestivamente i temi rilevanti per i suoi soci, li esamina insieme al settore elaborando soluzioni praticabili e raccomandazioni operative. In questo modo, l’associazione offre un importante contributo a un approvvigionamento sicuro e sostenibile di acqua potabile, gas e calore in Svizzera, anche e soprattutto in tempi di crisi.
© Copyright by SVGW | Impressum | CGC | Informativa privacy | Cookie Settings